Scroll Top

Lancio della proposta- ILLUMINIAMO i depositi ATAF perché possano ILLUMINARCI

L2750167-2

[Firenze, 23 maggio 2025] – Questa mattina siamo davanti all’ingresso del deposito ex Ataf di Viale dei Mile per presentare una proposta forte e di impatto, per dare risposte alla necessità di investire sulle energie rinnovabili.

Una proposta con uno slogan significativo: ILLUMINIAMO i depositi ATAF perché possano ILLUMINARCI

Una proposta puntuale legata ad una scelta precisa: l’elettrificazione futura del TPL che necessiterà di maggior energia elettrica.

“Ci rivolgiamo al Comune di Firenze, proprietario al 100% di Ataf srl, per avanzare una proposta che mette insieme più obiettivi – dichiara Andres Lasso – produrre tanta energia pulita (3 Gwh annui) e risparmiare CO2, creare 4 hub energetici per spingere l’elettrificazione del TPL, portare i soggetti pubblici a essere protagonisti e non solo spettatori rispetto alle sfide della transizione ecologica, che si può al contempo migliorare i propri bilanci, il proprio patrimonio immobiliare e fare scelte nella direzione giusta. E’ un progetto pilota che stimola scelte in situazioni analoghe,, al contempo dando una mission ulteriore ad una azienda, ATAF srl, rimasta oggi mero custode di quattro luoghi che trovandosi in area non vincolata, possono divenire fulcro della transizione.“

E’ una proposta ambiziosa, vuole partire da queste 4 proprietà pubbliche per poi comprenderne altre.

Rilancia Marco Duranti di LEGAMBIENTE Firenze “La crisi climatica impone scelte urgenti e lungimiranti. La nostra proposta va proprio in quella direzione, unisce due assi strategici: produzione di energia rinnovabile ed elettrificazione del trasporto pubblico. È un progetto concreto e simbolico, che può avviare la solarizzazione degli edifici pubblici, già prevista dal programma della sindaca Funaro. Un investimento per il futuro, con ritorni ambientali, economici e sociali per tutta la città.

“Per noi della campagna Salviamo Firenze, questa proposta è importante per dare valore al nostro ❌ – dichiara Chiara Giunti di Salviamo Firenze– In questi mesi stiamo alternando azioni di denuncia e di stimolo, ad interventi su luoghi che possono ancora essere salvati dalla speculazione, a proposte generali come questa”

E’ importante che questa proposta abbia il supporto di realtà di giovani importanti, come Extinction Rebellion e la Rete dei Collettivi.

Per Lisa Brugnetti di Extinction Rebellion “ Tra le parole d’ordine di XR ci sono due frasi- dice Lisa Brugnetti- “Dire la verità” e “agire ora” rispetto al cambiamento climatico. Una verità da dire è che abbiamo bisogno di produrre molta più energia rinnovabile. Dobbiamo coprire zone come queste, parcheggi, pensiline, benzinai, incrementare potenza installata e produzione. Agire ora significa fare presto, perché questi progetti diventino realtà. Qui non ci sono vincoli, non ci sono scuse, possiamo da subito dare corpo a queste necessità impellenti.  “

Lorenzo Robin delle Rete dei Collettivi “Le lotte per il diritto all’abitare, all’autogestione e all’autodeterminazione devono intersecare le rivendicazioni della sostenibilità energetica. Dopo anni di nulla cosmico a livello di politiche sociali, il Comune di Firenze non può più ignorare la richiesta di realtà giovanili impegnate e attive. A maggior ragione se l’unica alternativa è la speculazione e la privatizzazione“.

Ora aspettiamo che il Comune risponda. Per gli impegni assunti, non dubitiamo che la risposta ci sarà e sarà positiva

 

Legambiente Firenze- Salviamo Firenze X viverci

Post Correlati

Lascia un commento